Smaltimento degli pneumatici
Lo smaltimento degli pneumatici: una questione ambientale e di salute pubblica.
L'abbandono di pneumatici usati in discarica o sul territorio rappresenta un problema ambientale e di salute pubblica molto serio. I pneumatici abbandonati possono causare l'accumulo di acqua stagnante, che può diventare un habitat per le zanzare che trasmettono malattie come la malaria e la febbre del sangue.
Inoltre, i pneumatici possono diventare un pericolo per il traffico stradale e possono causare incendi difficili da spegnere.
Per questo motivo, l'Unione Europea e l'Italia hanno adottato normative sulla gestione dei rifiuti di pneumatici. Secondo queste norme, i pneumatici devono essere smaltiti correttamente utilizzando una delle seguenti opzioni:
- Riciclaggio: i pneumatici vengono triturati in pezzi piccoli e separati in componenti come la gomma, il tessuto e il filo d'acciaio. Questi componenti possono essere utilizzati per la produzione di nuovi pneumatici, asfalto, pavimentazione, paraspigoli e altro ancora.
- Rigenerazione: i pneumatici usati vengono sottoposti a un processo di vulcanizzazione per riportarli alle loro prestazioni originali. I pneumatici rigenerati possono essere utilizzati come alternative più economiche ai pneumatici nuovi.
- Riuso: i pneumatici usati possono essere riutilizzati per altri scopi, come ad esempio per la costruzione di muri di contenimento o per la creazione di parchi giochi.
Qualunque sia l'opzione scelta, è importante affidarsi a ditte specializzate e autorizzate per il loro smaltimento. In questo modo, si evita il rischio di abbandono dei pneumatici sul territorio e si contribuisce alla creazione di posti di lavoro per l'industria del riciclaggio dei pneumatici.
Ma cosa succede ai pneumatici dopo lo smaltimento? Dopo il riciclaggio, la rigenerazione o il riuso, i pneumatici possono diventare una serie di prodotti derivati, come ad esempio i granuli di gomma che possono essere utilizzati per la produzione di pavimentazione in gomma, i paraspigoli per il traffico e gli elastomeri.
In conclusione, la corretta gestione dei rifiuti di pneumatici è fondamentale per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica. Ciascuno di noi ha la responsabilità di smaltire i pneumatici usati in modo corretto, utilizzando le opzioni di riciclaggio, rigenerazione o riuso e rivolgendosi a ditte autorizzate. Solo in questo modo si può contribuire a ridurre l'impatto ambientale dei rifiuti di pneumatici e a creare un futuro più sostenibile per tutti.
Nervesa Autorecupero tiene alla sostenibilità ambientale e mette in atto politiche di smaltimento verdi per gli pneumatici smontati da auto rottamate.









